Inviato da entuland il
In questa guida parlerò del linguaggio di programmazione LOGO. Parlerò in particolare della versione del LOGO che è possibile usare all'interno del programma FMSLogo. Questo programma gira solo su computer con Windows, se il tuo computer non ha Windows c'è la possibilità che si possa installare in qualche modo, ma potresti avere bisogno di aiuto per scoprire come si fa. Puoi lasciare un commento in fondo a questa pagina o scrivermi all'indirizzo logo@entuland.com e vediamo se qualcuno può aiutarti a farlo.
Il LOGO è un linguaggio di programmazione che è stato inventato con lo scopo di insegnare a programmare. Una delle cose che mi piacciono di più di questo linguaggio è il fatto che permette di programmare in italiano. Conosco diversi linguaggi di programmazione e al momento questo è l'unico, tra quelli che ho trovato e provato, che mi permette di insegnare a programmare a qualcuno che conosce solo la lingua italiana.
All'interno di questa guida il mio obiettivo è quello di ridurre al minimo indispensabile sia i termini tecnici che i collegamenti all'interno del testo, nella speranza che questo aiuti la lettura e la comprensione della guida.
Ho imparato da tempo che se in una frase c'è qualche parola che non conosco bene allora non riuscirò a capire il significato di tutta la frase: ho quindi preso l'abitudine di cercare e chiarire queste parole ogni volta che mi "perdo" nella lettura di un testo. Ti consiglio di fare altrettanto, usando un dizionario adeguato e magari usando anche Internet. Se poi continui ad avere qualche problema con la comprensione di quello che scrivo sarò felice di aiutarti. Come scritto sopra, puoi utilizzare il modulo dei commenti alla fine di ogni pagina oppure il mio indirizzo email logo@entuland.com.
Proprio per il motivo che ho scritto qui sopra, in questa guida spiego il significato delle parole che uso quando penso che sia importante farlo, e le spiegazioni che do sono semplici e ridotte al minimo necessario in base a come vengono usate in questa guida.
Non ti offendere se in questa guida ti do del tu e ti spiego le cose come si spiegano ai bambini delle elementari: l'obiettivo è esattamente quello. Anzi, se da qualche parte trovi qualche parola o qualche spiegazione che ti sembra un po' troppo difficile per un bambino delle elementari e credi che sia meglio cambiarla in qualche modo sarò felice di sentire il tuo suggerimento.
Allo stesso tempo, non pensare che questa guida non faccia per te solo perchè è scritta in maniera semplice. Seguendo questa guida non imparerai semplicemente a "fare dei disegnini", imparerai dei concetti fondamentali della programmazione che ti permetteranno di creare dei programmi anche molto complessi e perché no, anche utili e divertenti, anche se sei un adulto.
Bene, nella prossima pagina ti spiegherò come scaricare e installare il programma FMSLogo per iniziare a programmare in LOGO.
Buona fortuna e buon divertimento!